Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

Lo stato di eccezione

in onda Mercoledì 20 luglio 2011 alle 23.50

    » Segnala ad un amico

    di Germano Maccioni

    Tutto è cominciato con il ritrovamento nel 1994 di alcuni vecchi faldoni in un armadio “dimenticato” – con le ante rivolte verso il muro - in ufficio romano.
    Quei faldoni, poco meno di settecento, contenevano i fascicoli sulle stragi compiute in Italia dai tedeschi in fuga  sulla popolazione inerme  dopo l’8 settembre 1943,  spesso con la complicità dei fascisti italiani della repubblica di Salò.

    Uno di quei faldoni, quello sulla strage di Marzabotto è stato inviato al tribunale militare di La Spezia che ha istruito il processo.
    La maggior parte delle vittime di quella strage, perpetrata dal 16° reparto esplorante della 16° divisione ReichFürer agli ordini di Albert Reeder tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944, furono donne, vecchi e bambini.
    E quei bambini miracolosamente sopravvissuti a quelle stragi, hanno finalmente potuto testimoniare dopo più di 60 anni in una sede istituzionale, hanno finalmente potuto condividere con il mondo intero quell’immane tragedia.

    Ma la cosa più importante forse è che la sentenza di condanna, arrivata nel gennaio 2007, è stata pronunciata “nel nome del popolo italiano”.

    Lo stato di eccezione racconta il processo per la strage nazista di Marzabotto e la storia dei pochissimi sopravvissuti, coloro che hanno guardato dritto negli occhi il male assoluto.

    [an error occurred while processing this directive]